Upload configurazioni¶
Di default il ricevitore MS2 é configurato per trasmettere su tutte le porte tutti protocolli:
UBX
(é il formato binario proprietario di Ublox)NMEA
(é uno standard utilizzato soprattutto in nautica e nella comunicazione di dati satellitari GPS. L’ente che sviluppa e gestisce il protocollo é la National Marine Electronics Association)RTCM3
(Radio Technical Commission for Maritime Services é un protocollo di comunicazione per l’invio di GPS differenziale (DGPS) a un ricevitore GPS da una sorgente secondaria come un ricevitore radio. Il formato non definisce la fonte dei messaggi ed é stato utilizzato con sistemi diversi come la radio marina a onde lunghe, le trasmissioni satellitari di comunicazione e la distribuzione su Internet)
Purtroppo molti software non riescono a leggere le stringhe in binario e viceversa. Ad esempio se vogliamo lavorare con la quasi totalità dei software che gestiscono dati GNSS dobbiamo trasmettere stringhe «in chiaro» ovvero NMEA, mentre se vogliamo registrare una sessione in statico dobbiamo settare l’acquisizione di dati grezzi, quindi nel nostro caso settare il formato UBX proprietario.
Settings con file¶
Questo «switch» di configurazioni si puó effettuare mediante il software gratuito messo a disposizione da Ublox chiamato U-Center che permette di cambiare o modificare queste impostazioni. Scegliere laversione per chip M9.
Inserisci il cavo USB/USB-C in dotazione nel ricevitore e lancia il software U-Center citato pocanzi.
Solitamente si preparano dei file di testo (formato txt) che permettono di caricare le configurazioni salvate in precedenza, che possono essere caricati da Tools > Receiver Configuration ad esempio:
- Per il firmware 1.50:
UBX+NMEA
(stringhe UBX+NMEA a 1HZ)
- Per il firmware 1.32:
- Per il firmware 1.13:
NMEA
(solo stringhe NMEA a 1HZ)UBX
(solo stringhe UBX a 1HZ)UBX+NMEA
(stringhe UBX+NMEA a 1HZ)ONLY_GGA_10HZ
(solo stringhe GGA a 10HZ)
Detti file vengono caricati scegliendo il path e facendo l’upload mediante il pulsante Transfer File > GNSS.
Avvertimento
Se desiderate una configurazione personalizzata potete inviare una mail con la richiesta a solutop@gmail.com vedi paragrafo «Assistenza remota».
Video
Qui (1) viene illustrata la procedura per effettuare l’upload dei file generati.
Settings NMEA e Rate¶
Il ricevitore può gestire in «out» i messaggi delle stringhe NMEA su diverse porte tra cui I2C,UART1,UART2,USB,SPI. Da U-Center settare:
- View > Configuration View > PRT (Ports) scegliamo il Target, il Protocollo in «in» ed in «out» e l’eventuale Baud Rate come da figura 1.
- View > Configuration View > NMEA (NMEA Protocol) settare come da figura 2.
- View > Configuration View > MSG (Messages) settare le varie stringhe NMEA con i corrispettivi tempi in secondi di uscita del dato come ad esempio in figura 3.
- View > Configuration View > RATE (Rates) settare il rate in uscita. Di default è a 1Hz, ma per certi tipi di applicazione (es. integrazione con georadar o altri sensori simili) cambiare tale settaggio.
Video
Qui (2) un breve video riassuntivo illustra il procedimento del punto 2 e 4. Qui (3) un breve video riassuntivo illustra il procedimento del punto 3.
Avvertimento
Se siete in campagna e avete necessità di caricare al volo una configurazione ma non disponete:
- di un pc Windows con U-Center installato
- di un cavo USB-C
potete in modo eccezionale caricare qualsiasi configurazione precedentemente salvata nel vostro device Android con l’app Android «GNSS Master», purchè siate in possesso USB-C/USB-C per la procedura completa si rimanda a questo video.
Novità con l’ultima versione¶
La versione 1.50 (luglio 2024) del firmware introduce diverse novità e miglioramenti rispetto alla versione precedente 1.32.
Nuove funzionalità:
- Supporto BeiDou per SPARTN: Estensione del supporto SPARTN per includere la costellazione BeiDou, ampliando le capacità di correzione.
- Rilevamento e registrazione di interferenze: Introduzione di un rilevatore di interferenze con funzionalità di logging per monitorare e registrare eventuali disturbi nel segnale.
- Modalità di risoluzione delle ambiguità conservativa: Per applicazioni che richiedono una riduzione dei falsi fix RTK, è stata aggiunta una modalità che aumenta il tempo necessario per la risoluzione delle ambiguità, migliorando l’affidabilità.
- Supporto per RTCM versione 3.4: Aggiornamento del supporto al protocollo RTCM alla versione 3.4, migliorando l’interoperabilità con altri dispositivi e servizi.
Miglioramenti:
- Modellazione SPARTN migliorata: Ottimizzazione della modellazione per i servizi SPARTN durante periodi di elevata attività ionosferica, migliorando la precisione in condizioni difficili.
- Robustezza del rilevamento delle interferenze: Migliorata la robustezza del meccanismo di recupero del supervisore dell’antenna, garantendo una maggiore affidabilità.
- Miglioramenti nella ricezione SBAS: Aumentata la robustezza nella ricezione delle correzioni SBAS, migliorando la precisione e l’affidabilità del posizionamento.
- Supporto esteso per satelliti BeiDou: Abilitato il supporto per i satelliti BeiDou dal 38 al 58 per l’elaborazione HPG, ampliando la copertura e la precisione.
Queste modifiche mirano a migliorare la precisione, la sicurezza e l’affidabilità del ricevitore MS2 in varie applicazioni GNSS.